Skip to main content
AZIENDA CERTIFICATA

IMPIANTI DI ASPIRAZIONE PER SETTORE FERROVIARIO

Bruno Balducci Srl progetta, realizza e installa impianti professionali di aspirazione industriale per le aziende del settore ferroviario, costruiti interamente su misura per rispondere alle specifiche esigenze di ogni committente.

Gli impianti di aspirazione per l’industria ferroviaria

Nel settore ferroviario, gli impianti di aspirazione industriale si dimostrano necessari sia durante il processo di produzione delle carrozze dei treni che durante le molteplici operazioni di manutenzione di cui queste ultime hanno bisogno. In maniera simile a quanto accade nel settore nautico e aeronautico , infatti, queste lavorazioni coinvolgono una serie di materiali diversi che tendono a rilasciare sia polveri che vapori nocivi, che devono essere tempestivamente eliminati.

Le aree critiche per l’aspirazione nel settore ferroviario

Gli impianti di aspirazione industriale nell’industria ferroviaria si trovano di fronte alla problematica della captazione di sostanze nocive sia in forma di particolati sottili che di gas e nebbie oleose: in entrambi i casi è importante ricordare come gli ambiti operativi tipici del settore siano spesso a rischio di esplosione, e richiedano perciò di utilizzare dispositivi certificati ATEX. I momenti specifici del ciclo produttivo e manutentivo nei quali si sprigionano sostanze inquinanti sono numerosi, ma possiamo ricordare:

  • Le lavorazioni sottocassa dei rotabili

  • Il taglio e la carteggiatura dei materiali compositi

  • Le operazioni relative all’allestimento carrozze

  • Le lavorazioni di falegnameria

  • La cottura delle resine epossidiche

  • La pressofusione dell’alluminio

  • I processi di saldatura

  • I processi di verniciatura

  • Le lavorazioni meccaniche con oli e lubrificanti

Le soluzioni Balducci per gli impianti di aspirazione per l’industria ferroviaria

A partire dal sopralluogo, e continuando poi per tutta la fase di progettazione, Balducci offre gratuitamente a tutta la clientela la propria consulenza esperta sulla realizzazione di tutti gli impianti di aspirazione industriale. Nel campo degli impianti di aspirazione industriale ad alta efficienza non esistono soluzioni standard: tutti i progetti dei nostri impianti sono realizzati interamente su misura, in base alle effettive condizioni, situazioni ed esigenze di ciascun committente. Una delle considerazioni fondamentali che ad esempio devono essere fatte nel progettare un impianto di aspirazione industriale è quella relativa all’abbattimento rumori ; Balducci è specializzata in questo settore, e può sempre prevedere la soluzione ideale per ogni impianto proposto. Ove necessario, gli impianti possono essere realizzati in conformità con tutte le normative ATEX .

La manutenzione degli impianti di aspirazione per il settore ferroviario

Il servizio di manutenzione impianti di aspirazione industriale di Balducci è rivolto sia ai clienti presso cui è installato un nostro impianto che a quelli che si sono affidati ad altre aziende per la realizzazione del proprio, e prevede sia la manutenzione ordinaria che quella straordinaria. Vi sono infatti almeno tre motivi per i quali è assolutamente necessario procedere con regolarità alla manutenzione periodica degli impianti di aspirazione industriale: assicurare il funzionamento senza inceppamenti delle linee produttive evitando il deposito di materiali, tutelare la salute degli operatori eliminando tutte le sostanze potenzialmente nocive dall’aria, e scongiurare pericoli di incendio o esplosione impedendo l’accumulo incontrollato nell’aria di polveri sottili.

Le operazioni principali legate alla manutenzione degli impianti di aspirazione industriale si possono riassumere nelle seguenti:

  • Accurato controllo delle condizioni dell’impianto e verifica dell’usura dei componenti

  • Pulizia o sostituzione degli elementi filtranti installati

  • Riparazione di eventuali danni; se necessario, sostituzione dei componenti danneggiati

  • Verifica della funzionalità dell’impianto di aspirazione secondo i parametri di efficienza stabiliti

  • Controllo dei dispositivi di sicurezza installati sull’impianto

  • Ripristino delle funzionalità eventualmente compromesse