Skip to main content
AZIENDA CERTIFICATA

IMPIANTI DI ASPIRAZIONE PER MARMO E MATERIALI INERTI

Bruno Balducci Srl progetta, realizza e installa impianti professionali di aspirazione industriale per le aziende del settore della lavorazione di marmo e materiali inerti, costruiti interamente su misura per rispondere alle specifiche esigenze di ogni committente.

Gli impianti di aspirazione per l’industria del marmo e dei materiali inerti

L’aspirazione industriale è una pratica assolutamente necessaria nelle cave e in tutte le aziende nelle quali si procede al taglio e alla lavorazione di marmi, porfidi, cemento e altri materiali inerti. Tutti i processi industriali relativi alla lavorazione di questo genere di materiali tendono infatti a generare grandi volumi di polvere sottile, le cui conseguenze possono dimostrarsi estremamente gravi sia per le persone che per le cose.

Le aree critiche per l’aspirazione nel settore dei materiali inerti

È necessario prevedere impianti di aspirazione industriale in diversi punti delle linee di lavorazione del marmo, del porfido, e di altri simili materiali: le polveri, infatti, si possono generare non soltanto in fase di taglio, ma anche durante la vagliatura, la triturazione, e perfino la semplice movimentazione di questo genere di materiale. Le polveri dei materiali inerti necessitano di aspirazione perché rappresentano un pericolo sia per la salute che per la produttività: se riguardo a quest’ultima, infatti, i loro depositi tendono a danneggiare e compromettere il funzionamento dei macchinari impiegati, ancora più gravi sono le conseguenze della loro inalazione prolungata da parte degli operatori, che può portare a gravi disturbi respiratori e perfino all’insorgenza della silicosi professionale, una patologia polmonare molto seria.

Le soluzioni Balducci per gli impianti di aspirazione per l’industria dei materiali inerti

La consulenza è un elemento fondamentale nella realizzazione di un impianto di aspirazione industriale efficiente. Balducci la mette gratuitamente a disposizione della clientela, fin dal primo sopralluogo. Il settore dell’aspirazione industriale richiede sempre di tenere conto di condizioni, situazioni applicative ed esigenze particolari che sono inevitabilmente specifiche e diverse per ogni committente. Nessuno dei nostri impianti è standard: tutti sono realizzati su misura. Una delle considerazioni fondamentali che ad esempio devono essere fatte nel progettare un impianto di aspirazione industriale è quella relativa all’abbattimento rumori ; Balducci è specializzata in questo settore, e può sempre prevedere la soluzione ideale per ogni impianto proposto. Ove necessario, gli impianti possono essere realizzati in conformità con tutte le normative ATEX .

La manutenzione degli impianti di aspirazione per marmo e materiali inerti

L’offerta di manutenzione impianti di aspirazione industriale di Balducci copre sia la manutenzione ordinaria che quella straordinaria, ed è rivolta sia a quei clienti che hanno acquistato un nostro impianto che a quelli presso i quali sono in opera impianti realizzati da altri. Vi sono infatti almeno tre motivi per i quali è assolutamente necessario procedere con regolarità alla manutenzione periodica degli impianti di aspirazione industriale: assicurare il funzionamento senza inceppamenti delle linee produttive evitando il deposito di materiali, tutelare la salute degli operatori eliminando tutte le sostanze potenzialmente nocive dall’aria, e scongiurare pericoli di incendio o esplosione impedendo l’accumulo incontrollato nell’aria di polveri sottili.

Le operazioni principali legate alla manutenzione degli impianti di aspirazione industriale si possono riassumere nelle seguenti:

  • Accurato controllo delle condizioni dell’impianto e verifica dell’usura dei componenti

  • Pulizia o sostituzione degli elementi filtranti installati

  • Riparazione di eventuali danni; se necessario, sostituzione dei componenti danneggiati

  • Verifica della funzionalità dell’impianto di aspirazione secondo i parametri di efficienza stabiliti

  • Controllo dei dispositivi di sicurezza installati sull’impianto

  • Ripristino delle funzionalità eventualmente compromesse