Skip to main content
AZIENDA CERTIFICATA

IMPIANTI DI ASPIRAZIONE PER INDUSTRIA DEL LEGNO

Bruno Balducci Srl progetta, realizza e installa impianti professionali di aspirazione industriale per le aziende dell’industria del legno, costruiti interamente su misura per rispondere alle specifiche esigenze di ogni committente.

Gli impianti di aspirazione per l’industria del legno

Nell’industria del legno, gli impianti di aspirazione sono un elemento fondamentale della produzione. Le aziende che lavorano con il legno, come le falegnamerie, sono infatti fra le realtà industriali nelle quali è maggiore la produzione di polveri di scarto, le quali – insieme ai fumi generati durante la lavorazione – rappresentano un problema sia sotto il profilo della salute che quello della sicurezza.

Le aree critiche per l’aspirazione nel settore delle falegnamerie

I motivi per i quali è fondamentale installare appositi impianti di aspirazione nelle aziende di lavorazione del legno possono essere divisi in tre categorie distinte. Per prima cosa abbiamo le motivazioni di sicurezza: la segatura e la polvere fine di legno, che inevitabilmente si sollevano durante le operazioni di taglio, formano nebulizzazioni che presentano un rischio di incendio e perfino di esplosione. In secondo luogo, fumi e polveri di legno – nelle elevate quantità che tendono ad accumularsi nelle aziende di questo settore – rappresentano una minaccia per la salute degli operatori, perché possono causare patologie a lungo termine dell’apparato respiratorio. Per finire, l’accumulo di polveri e soprattutto di trucioli sui piani di lavoro e sui macchinari rischia anche di comprometterne il buon funzionamento, e rappresenta una minaccia per la qualità del prodotto finito. Per tutti questi motivi, installare impianti di aspirazione industriale lungo le linee di lavorazione del legno è una necessità irrinunciabile.

Le soluzioni Balducci per gli impianti di aspirazione per l’industria del legno

La consulenza sulla progettazione e sulla realizzazione di tutti gli impianti di aspirazione industriale Balducci è completamente gratuita, dal primo sopralluogo alla conclusione del progetto. I nostri impianti di aspirazione industriale sono sempre realizzati su misura, a partire da una valutazione attenta e competente delle condizioni operative, della situazione specifica, e delle reali esigenze di ogni cliente. In questo campo non esistono soluzioni standard. Fra le soluzioni che è sempre necessario prevedere in un impianto di aspirazione industriale ha particolare importanza, ad esempio, l’abbattimento rumori : come specialisti del settore, siamo in grado di includere e fornire nei nostri impianti tutti gli elementi necessari in tal senso. Ove necessario, gli impianti possono essere realizzati in conformità con tutte le normative ATEX .

La manutenzione degli impianti di aspirazione per falegnamerie

Balducci è in grado di offrire un servizio di manutenzione professionale ordinaria e straordinaria degli impianti di aspirazione, sia ai clienti presso i quali ha installato un proprio impianto che a quelli i cui impianti sono stati realizzati da altre aziende. La manutenzione degli impianti di aspirazione industriale è infatti un’operazione assolutamente essenziale, per almeno tre motivi: per prima cosa è garanzia del funzionamento ininterrotto delle linee di produzione, perchè impedisce depositi di materiale e inceppamenti, in secondo luogo protegge la salute degli operatori nello stabilimento, eliminando le sostanze tossiche in sospensione nell’aria, e da ultimo tutela la sicurezza dell’azienda scongiurando il rischio di incendi ed esplosioni.

Le operazioni principali legate alla manutenzione degli impianti di aspirazione industriale si possono riassumere nelle seguenti:

  • Accurato controllo delle condizioni dell’impianto e verifica dell’usura dei componenti

  • Pulizia o sostituzione degli elementi filtranti installati

  • Riparazione di eventuali danni; se necessario, sostituzione dei componenti danneggiati

  • Verifica della funzionalità dell’impianto di aspirazione secondo i parametri di efficienza stabiliti

  • Controllo dei dispositivi di sicurezza installati sull’impianto

  • Ripristino delle funzionalità eventualmente compromesse