Skip to main content
AZIENDA CERTIFICATA

IMPIANTI DI ASPIRAZIONE PER INDUSTRIA CARTARIA

Bruno Balducci Srl progetta, realizza e installa impianti professionali di aspirazione industriale per le aziende del settore cartario, costruiti interamente su misura per rispondere alle specifiche esigenze di ogni committente.

Gli impianti di aspirazione per l’industria cartaria

Nell’industria della produzione e della lavorazione della carta e del cartone, l’aspirazione industriale assume particolare valore perché va a risolvere tre potenziali problemi. Da un lato, evita le emissioni di carta polverizzata e particelle d’inchiostro, potenzialmente tossiche, tutelando la salute degli operatori; secondariamente, contribuisce a mantenere puliti i macchinari da polveri e sfridi, migliorandone l’efficienza; e infine limita o annulla il rischio d’incendio o di esplosione legato alla massiccia presenza di polvere di carta e cellulosa.

Le aree critiche per l’aspirazione nel settore della carta e del cartone

L’ubicazione strategica dei punti di captazione dell’impianto di aspirazione nell’industria cartaria è sicuramente un elemento fondamentale per massimizzarne l’efficienza. Bisognerà quindi disporne vicino alle taglierine e alle ribobinatrici nelle cartiere, o presso le fustellatrici nelle aziende cartotecniche: questo impedirà sia che la polvere e le particelle d’inchiostro si diffondano nell’aria, dove potrebbero essere inalate dagli operatori, sia che si depositino all’interno dei macchinari, dove ne comprometterebbero la funzionalità richiedendo continue operazioni di pulizia. Oltre a questo, una disposizione intelligente degli elementi di aspirazione permetterà di limitare la concentrazione di polvere di carta e di cellulosa nell’aria, limitando così al massimo il rischio di incendio o esplosione.

Le soluzioni Balducci per gli impianti di aspirazione per l’industria cartaria

Per ogni proprio impianto di aspirazione industriale, Balducci offre consulenza gratuita fin dalla progettazione e sulla successiva realizzazione, a partire da un sopralluogo iniziale. Nel campo degli impianti di aspirazione industriale ad alta efficienza non esistono soluzioni standard: tutti i progetti dei nostri impianti sono realizzati interamente su misura, in base alle effettive condizioni, situazioni ed esigenze di ciascun committente. Ad esempio, un impianto di aspirazione industriale rende molto spesso necessario prevedere un efficiente sistema di abbattimento rumori : in quanto specialisti del settore, siamo in condizione di progettare e includere nella nostra offerta anche questo elemento. Ove necessario, gli impianti possono essere realizzati in conformità con tutte le normative ATEX .

La manutenzione degli impianti di aspirazione nel settore della carta e del cartone

Balducci propone un servizio di manutenzione preventiva e periodica degli impianti di aspirazione a tutti i propri clienti; siamo in grado di operare con la stessa efficienza sia sugli impianti di nostra realizzazione che su quelli di altre aziende. Si può infatti affermare che seguire scrupolosamente la manutenzione degli impianti di aspirazione industriale sia una triplice tutela dell’azienda, e quindi assolutamente necessaria: effettuandola correttamente, infatti, si impedisce che nell’aria si accumulino sostanze potenzialmente tossiche che comprometterebbero la salute degli operatori, si evita che il materiale lavorato si accumuli nei macchinari con il conseguente rischio di fermi macchina e inceppamenti, e si scongiura il pericolo di incendi o di esplosioni che deriva dall’accumulo incontrollato di polveri sottili nell’aria.

Le operazioni principali legate alla manutenzione degli impianti di aspirazione industriale si possono riassumere nelle seguenti:

  • Accurato controllo delle condizioni dell’impianto e verifica dell’usura dei componenti

  • Pulizia o sostituzione degli elementi filtranti installati

  • Riparazione di eventuali danni; se necessario, sostituzione dei componenti danneggiati

  • Verifica della funzionalità dell’impianto di aspirazione secondo i parametri di efficienza stabiliti

  • Controllo dei dispositivi di sicurezza installati sull’impianto

  • Ripristino delle funzionalità eventualmente compromesse