FILTRI A COALESCENZA E PER NEBBIE OLEOSE
Cosa sono i filtri a coalescenza
Perchè si impiegano i filtri a coalescenza
La disoleazione dei flussi d’aria è un processo essenziale in svariati settori industriali, perché il continuo depositarsi di micro gocciole oleose sulle superfici dei macchinari porta, alla lunga, al calo della loro efficienza e a potenziali guasti.
La tecnologia a coalescenza è fra le preferite nel trattamento delle nebbie oleose per via dei corposi vantaggi che presenta:
-
Altissima efficienza di separazione:
anche dove le particelle oleose in sospensione presentano dimensioni inferiori ad un micron, i filtri a coalescenza sono in grado di trattenerne percentuali ben superiori al 90%, e che superano tutte le soglie di emissione dettate dalla legge
-
Ridotta necessità di manutenzione:
non soltanto i filtri a coalescenza necessitano di una manutenzione minima, ma anche quando questa viene temporaneamente trascurata la loro efficienza si mantiene molto elevata per lungo tempo
-
Possibilità di recupero:
le gocciole oleose separate dal flusso d’aria non subiscono alcun tipo di alterazione a livello molecolare, e possono quindi essere recuperate e riutilizzate qualora lo specifico processo produttivo lo permetta
La normativa di riferimento per i filtri a carboni attivati si basa sulle B.A.T (Best Available Technologies) alle quali si rifanno le tabelle delle Regioni Italiane.
Gli ambiti di applicazione dei filtri a coalescenza
I prodotti per la filtrazione a coalescenza di nebbie oleose di Bruno Balducci srl
In quanto produttori dei nostri filtri a coalescenza, qui alla Bruno Balducci srl siamo in grado di progettare e personalizzare ogni filtro in base alle condizioni di applicazione, al settore di impiego e all’efficienza di filtrazione richiesta dal cliente.