Gli impianti di aspirazione per l’industria siderurgica
Gli impianti di aspirazione industriale sono elementi necessari negli stabilimenti siderurgici, ove viene effettuata la trasformazione del ferro in ghisa e acciaio; questo avviene perché questo processo produttivo genera una vasta quantità di emissioni sia tossiche che inquinanti, e che sono peraltro portatrici di calore che può essere prezioso recuperare per sfruttarlo nuovamente nell’impianto e ridurre gli sprechi. L’industria siderurgica, in modo particolare, si basa su stabilimenti cosiddetti a ciclo integrale, dove il processo produttivo, una volta avviato, è continuo e molto prolungato nel tempo; per questo motivo gli impianti di aspirazione installati in questi ambienti devono, ancora più di altri, rispondere ai massimi requisiti di qualità e affidabilità.
Le aree critiche per l’aspirazione nel settore siderurgico
Come abbiamo accennato, le criticità legate alle emissioni tipiche dell’industria siderurgica sono di tre tipi. Per prima cosa, infatti, i processi produttivi di questo settore generano fumi caldi, polveri e sostanze organiche volatili che si dimostrano altamente tossiche per l’organismo, e devono quindi essere aspirate per la tutela della salute degli operatori; secondariamente, sono emissioni altamente inquinanti, che richiedono captazione e filtrazione prima di essere liberate nell’atmosfera circostante; e per finire, i fumi emessi durante le lavorazioni siderurgiche contengono spesso una grande quantità di calore, che sarebbe uno spreco disperdere e deve quindi essere recuperata dall’aria aspirata e reimmessa nel processo per ridurre i consumi. L’impianto di aspirazione industriale, in uno stabilimento siderurgico, deve essere progettato per operare in tutte le zone, e quindi coprire sia l’area di preparazione del carico, sia la cokeria vera e propria, inclusa l’area di agglomerazione, per quanto riguarda le polveri; è inoltre necessario prevedere aspirazione anche nei pressi dell’altoforno vero e proprio, dove è massima la produzione di vapori nocivi e caldi.
Le soluzioni Balducci per gli impianti di aspirazione per l’industria siderurgica
Per ogni proprio impianto di aspirazione industriale, Balducci offre consulenza gratuita fin dalla progettazione e sulla successiva realizzazione, a partire da un sopralluogo iniziale. I nostri impianti di aspirazione industriale sono sempre realizzati su misura, a partire da una valutazione attenta e competente delle condizioni operative, della situazione specifica, e delle reali esigenze di ogni cliente. In questo campo non esistono soluzioni standard. Un esempio classico è quello relativo all’abbattimento rumori , sempre necessario dove si effettui aspirazione a livello industriale: siamo specializzati anche in questo ambito, e possiamo progettare e offrire le migliori soluzioni per assicurare un risultato soddisfacente anche sotto questo aspetto. Ove necessario, gli impianti possono essere realizzati in conformità con tutte le normative ATEX .
La manutenzione degli impianti di aspirazione per il settore siderurgico
Balducci propone un servizio di manutenzione preventiva e periodica degli impianti di aspirazione a tutti i propri clienti; siamo in grado di operare con la stessa efficienza sia sugli impianti di nostra realizzazione che su quelli di altre aziende. Per almeno tre motivi, infatti, la manutenzione degli impianti di aspirazione industriale si dimostra una necessità imprescindibile per le aziende: proteggere la salute degli operatori evitando che siano esposti a concentrazioni significative di sostanze dannose o tossiche, assicurare la produttività aziendale evitando accumuli di materiale che potrebbero causare fermi macchina imprevisti, e tutelare la sicurezza dello stabilimento scongiurando il pericolo di incendi ed esplosioni presentato dagli accumuli nell’aria di polveri sottili.
Le operazioni principali legate alla manutenzione degli impianti di aspirazione industriale si possono riassumere nelle seguenti:
-
Accurato controllo delle condizioni dell’impianto e verifica dell’usura dei componenti
-
Pulizia o sostituzione degli elementi filtranti installati
-
Riparazione di eventuali danni; se necessario, sostituzione dei componenti danneggiati
-
Verifica della funzionalità dell’impianto di aspirazione secondo i parametri di efficienza stabiliti
-
Controllo dei dispositivi di sicurezza installati sull’impianto
-
Ripristino delle funzionalità eventualmente compromesse