Skip to main content
AZIENDA CERTIFICATA

IMPIANTI DI ASPIRAZIONE PER RICARICA BATTERIE MULETTI

Bruno Balducci Srl progetta, realizza e installa impianti professionali di aspirazione industriale per le aree di ricarica delle batterie dei muletti, costruiti interamente su misura per rispondere alle specifiche esigenze di ogni committente.

Gli impianti di aspirazione per le esalazioni delle batterie dei muletti

Gli impianti di aspirazione industriale si dimostrano assolutamente necessari nelle aree dove si procede alla ricarica delle batterie dei carrelli elevatori e dei muletti per via delle alte emissioni di idrogeno liberate durante tale procedura. La normativa italiana, articolata come da norme EN 50272-2 e EN 50272-3, specifica infatti che la ventilazione dei locali in questione deve, ove quella naturale sia insufficiente, essere integrata da appositi sistemi di ventilazione forzata localizzata, così da scongiurare i rischi di incendio e di esplosione.

Le aree critiche per l’aspirazione nel settore del degassing delle batterie muletti

L’emissione di idrogeno libero avviene durante tutta la fase di ricarica delle batterie dei carrelli elevatori, come conseguenza dell’elettrolisi dell’acqua, e si prolunga per un’ora dopo il distacco dei caricabatterie. Il rischio di incendio ed esplosione si riscontra quando, nell’atmosfera della zona preposta a tale operazione, l’idrogeno gassoso superi la soglia del 4%; tale eventualità si dimostrerebbe particolarmente pericolosa dato che, oltre all’esplosione in sé, vi sarebbero i danni derivanti dalla proiezione esplosiva degli acidi contenuti nella batteria stessa, che sono intossicanti e caustici. L’aspirazione forzata e localizzata dell’aria in queste aree permette di eliminare l’accumulo di idrogeno e mantenere sicura la zona; ovviamente, data l’atmosfera pericolosa, gli impianti di aspirazione per le aree di ricarica batterie dei muletti devono essere realizzati nel rigido rispetto delle normative ATEX.

Le soluzioni Balducci per gli impianti di aspirazione per le aree ricarica batterie dei muletti

Balducci offre a tutta la propria clientela sopralluoghi preliminari e consulenza gratuita su tutti gli aspetti della progettazione e della realizzazione dei propri impianti di aspirazione industriale. I nostri impianti di aspirazione industriale non sono mai soluzioni standard: sono troppe le variabili di cui tenere conto, a partire dalle condizioni operative dell’impianto, per non parlare delle esigenze specifiche di ogni cliente e delle reali situazioni di applicazione. Realizziamo sempre impianti su misura. Ad esempio, un impianto di aspirazione industriale rende molto spesso necessario prevedere un efficiente sistema di abbattimento rumori : in quanto specialisti del settore, siamo in condizione di progettare e includere nella nostra offerta anche questo elemento. Ove necessario, gli impianti possono essere realizzati in conformità con tutte le normative ATEX .

La manutenzione degli impianti di aspirazione per le esalazioni delle batterie dei muletti

Balducci offre a tutta la sua clientela un servizio professionale e completo di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di aspirazione industriale, sia per quelli di propria realizzazione che per quelli progettati e messi in opera da altre aziende. Si può infatti affermare che seguire scrupolosamente la manutenzione degli impianti di aspirazione industriale sia una triplice tutela dell’azienda, e quindi assolutamente necessaria: effettuandola correttamente, infatti, si impedisce che nell’aria si accumulino sostanze potenzialmente tossiche che comprometterebbero la salute degli operatori, si evita che il materiale lavorato si accumuli nei macchinari con il conseguente rischio di fermi macchina e inceppamenti, e si scongiura il pericolo di incendi o di esplosioni che deriva dall’accumulo incontrollato di polveri sottili nell’aria.

Le operazioni principali legate alla manutenzione degli impianti di aspirazione industriale si possono riassumere nelle seguenti:

  • Accurato controllo delle condizioni dell’impianto e verifica dell’usura dei componenti

  • Pulizia o sostituzione degli elementi filtranti installati

  • Riparazione di eventuali danni; se necessario, sostituzione dei componenti danneggiati

  • Verifica della funzionalità dell’impianto di aspirazione secondo i parametri di efficienza stabiliti

  • Controllo dei dispositivi di sicurezza installati sull’impianto

  • Ripristino delle funzionalità eventualmente compromesse