IMPIANTI DI ASPIRAZIONE PER INDUSTRIA ELETTRONICA
Gli impianti di aspirazione per l’industria elettronica
I cicli produttivi tipici dell’industria elettronica, intesa come comprensiva dell’elettrotecnica e della radiotecnica, presentano numerosi momenti nei quali si sprigionano quantità considerevoli di esalazioni e vapori ad elevata tossicità. Oltre a rappresentare un problema per la salute degli operatori, tali vapori possono dimostrarsi dannosi anche per i prodotti trattati, contaminandoli e danneggiandoli in modo anche irreparabile; è quindi fondamentale provvedere ad una loro aspirazione accurata e precisa lungo tutta la linea produttiva.
Le aree critiche per l’aspirazione nel settore dell’industria elettronica
Il momento critico per lo sviluppo di gas e vapori tossici (e che quindi necessitano di aspirazione a livello industriale) all’interno dei processi di produzione tipici dell’industria elettronica è quello della saldatura e dell’incollaggio dei componenti. Nonostante l’abbandono delle leghe per saldatura prive di piombo, infatti, la tossicità effettiva dei vapori sprigionati durante la stagnatura e la microstagnatura è rimasta molto elevata, soprattutto tenendo conto della necessità di impiegare flussanti più forti e temperature più elevate. I vapori di lavorazione legati alla saldatura e al taglio al plasma, insieme alle micropolveri generate, rappresentano inoltre una minaccia per i semilavorati, che vista la continua miniaturizzazione si dimostrano estremamente sensibili alla contaminazione. Unica soluzione a tale problema, che coinvolge dunque sia la produttività che la salute degli operatori, è quella di installare appositi sistemi di aspirazione localizzati ad alta efficienza, per filtrare tali sostanze prima che causino danni.
Le soluzioni Balducci per gli impianti di aspirazione per l’industria elettronica
Balducci offre a tutta la propria clientela sopralluoghi preliminari e consulenza gratuita su tutti gli aspetti della progettazione e della realizzazione dei propri impianti di aspirazione industriale. Non è possibile offrire risposte e soluzioni standard nell’ambito dell’aspirazione industriale: le possibili combinazioni fra specifiche esigenze del committente, condizioni operative particolari e situazioni effettive di applicazione sono troppo numerose. I nostri impianti sono sempre realizzati su misura. Inevitabilmente, ad esempio, un impianto di aspirazione industriale deve essere accompagnato dai necessari accorgimenti in merito all’abbattimento rumori . Con anni di esperienza e specializzazione anche in questo campo, siamo in grado di incorporare tali soluzioni in ciascuno dei nostri progetti. Ove necessario, gli impianti possono essere realizzati in conformità con tutte le normative ATEX .
La manutenzione degli impianti di aspirazione per l’industria elettronica
Balducci offre a tutta la sua clientela un servizio professionale e completo di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di aspirazione industriale, sia per quelli di propria realizzazione che per quelli progettati e messi in opera da altre aziende. Effettuare regolarmente la manutenzione degli impianti di aspirazione industriale, infatti, è un’operazione della massima importanza, perché mette in atto tre tutele fondamentali: quella della salute degli operatori che lavorano in stabilimento, ottenuta ripulendo l’aria dalle polveri potenzialmente tossiche o dannose, quella della sicurezza riguardo ad incendi ed esplosioni, assicurata dall’eliminazione delle polveri sottili dall’atmosfera interna all’edificio, e quella della produttività, conseguita impedendo fermi macchina dovuti ad accumuli di materiale.
Le operazioni principali legate alla manutenzione degli impianti di aspirazione industriale si possono riassumere nelle seguenti:
-
Accurato controllo delle condizioni dell’impianto e verifica dell’usura dei componenti
-
Pulizia o sostituzione degli elementi filtranti installati
-
Riparazione di eventuali danni; se necessario, sostituzione dei componenti danneggiati
-
Verifica della funzionalità dell’impianto di aspirazione secondo i parametri di efficienza stabiliti
-
Controllo dei dispositivi di sicurezza installati sull’impianto
-
Ripristino delle funzionalità eventualmente compromesse