Skip to main content
AZIENDA CERTIFICATA

FILTRAZIONE ASSOLUTA

Progettazione, realizzazione, installazione e manutenzione di filtri assoluti per l’industria in tutte le dimensioni e portate.

Cos’è la filtrazione assoluta

La filtrazione assoluta è il massimo grado di abbattimento dei particolati sospesi oggi raggiungibile dai filtri industriali. Un filtro assoluto è in grado di trattenere percentuali di sostanze fino al 99.999995%, sia che si tratti di fumi, che di polveri: questo ne rende indispensabile l’uso in numerose tipologie di processo industriale, sovente nel campo chimico e farmaceutico ma anche in molti altri settori dove la filtrazione fine non è sufficiente.

Perchè si effettua la filtrazione assoluta

Le motivazioni per le quali si procede all’installazione di sistemi di filtrazione assoluta sono essenzialmente di due tipi: la prima è dettata da specifiche esigenze normative e di tutela dell’ambiente e della salute dei lavoratori, mentre la seconda è una scelta di tipo produttivo.

Per quanto riguarda la prima categoria di applicazione, i filtri assoluti devono essere installati in tutti gli ambiti industriali nei quali le particolari lavorazioni effettuate immettano nell’aria sostanze potenzialmente tossiche, cancerogene, o in ogni caso di pericolosità tanto elevata da rendere insufficiente la cosiddetta filtrazione fine. In tutti questi casi, si richiede che l’aria emessa dopo la filtrazione – sia che venga espulsa nell’ambiente esterno, sia che venga reimmessa nell’ambiente di lavoro, come accade ad esempio nelle camere bianche – sia funzionalmente libera da qualsiasi residuo di sostanza inquinante. Questo permette di evitare sia l’inquinamento ambientale sia la contaminazione tossica dell’aria che i lavoratori respirano quotidianamente sul posto di lavoro.

Nella seconda tipologia di applicazione della filtrazione assoluta, le sostanze che vengono immesse nell’aria non sono tossiche, ma di valore tale per cui è economicamente vantaggioso trattenerle anziché lasciarle disperdere: esempio classico di tale situazione sono i laboratori di oreficeria , dove la perdita di polveri d’oro e altri metalli preziosi può rappresentare, nel corso del tempo, uno spreco significativo. In questo caso la funzione del filtro assoluto è quella appunto di recuperare e trattenere tutte le sostanze che altrimenti andrebbero perdute, e che verranno invece recuperate in sede di smaltimento del filtro esausto.


La normativa di riferimento per i filtri assoluti

Una questione delicata come quella relativa alla tutela della salute e dell’ambiente è naturalmente regolata da una serie di specifiche normative di riferimento. Le regole vigenti in materia di produzione di sistemi di filtrazione assoluta sono contenute nella Normativa europea EN 1822 (basata a sua volta sulla DIN 24183), che si articola in cinque paragrafi dedicati a diversi aspetti della questione, specificando le caratteristiche richieste per le diverse classi di filtri assoluti HEPA e ULPA.

Gli ambiti di applicazione della filtrazione assoluta

I filtri industriali assoluti, come abbiamo menzionato più sopra, trovano impiego in una sconfinata varietà di ambiti industriali e produttivi differenti.
Un elenco parziale non può non includere almeno i seguenti:
Farmaceutico
Fonderia
Forgiatura
Galvanica
Gomma
Impianti trattamento rifiuti
Industria della carta – cartone refili e polveri
Legno
Marmo e materiali inerti
Meccanico
Nautico
vetroresina
Orafo
Plastica
Pressofusione
Restauro
Siderurgico
Stampaggio metalli
Tessile
Trasporti e materiale rotabile

I prodotti per la filtrazione a cartucce di Bruno Balducci srl

In quanto produttori dei nostri filtri a cartucce, qui alla Bruno Balducci srl siamo in grado di progettare e personalizzare ogni filtro in base alle condizioni di applicazione, al settore di impiego e all’efficienza di filtrazione richiesta dal cliente.

Siamo in grado di realizzare per voi filtri con montaggio verticale o orizzontale delle cartucce, in modelli sia fissi che carrellati a seconda della necessità, impiegando il materiale di vostra scelta fra lamiera zincata, acciaio al carbonio verniciato, AISI304 e AISI316, realizzando anche filtri a cartucce utilizzabili in ambienti Atex ; possiamo inoltre fornirvi qualsiasi cartuccia di ricambio per la sostituzione dei filtri.

Oltre a questo possiamo costruire su misura per voi componentistica e pezzi di ricambio per impianti più datati, per i quali sia diventato difficile o impossibile trovare in commercio ricambi originali: il nostro servizio include infatti, oltre alla progettazione e alla produzione, anche tutte le operazioni di manutenzione necessarie per conservare in perfetta efficienza i vostri dispositivi di filtrazione.